Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino

Indirizzo: Contrada Sala, 3, 83030 Taurasi AV, Italia.
Telefono: 3288310782.
Sito web: cantinecaggiano.it
Specialità: Azienda vinicola, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di debito, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 288 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Cantine Antonio Caggiano

Cantine Antonio Caggiano Contrada Sala, 3, 83030 Taurasi AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Cantine Antonio Caggiano

  • Lunedì: 11–13, 16–18:30
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 11–13, 16–18:30
  • Giovedì: 11–13, 16–18:30
  • Venerdì: 11–13, 16–18:30
  • Sabato: 11–13, 17:15–18:30
  • Domenica: 11–13, 17:15–18:30

La Cantine Antonio Caggiano è un'azienda vinicola situata nella splendida località di Contrada Sala 3, a Taurasi, in provincia di Avellino, nel cuore della regione italiana della Campania. Fondato nel 1974, il nome della cantina è un omaggio al fondatore, Antonio Caggiano, che ha trasformato la sua passione per il vino in un'impresa vinicola di successo.

La Cantine Antonio Caggiano è un'attrazione turistica importante per coloro che visitano la zona e sono interessati al mondo del vino. L'azienda produce vini di alta qualità, tra cui il famoso Taurasi DOCG, un vino rossotto che è stato apprezzato a livello internazionale per la sua raffinatezza e profondità di gusto.

La cantina è facilmente accessibile per persone con disabilità, disponendo di spazi e aree dedicati per le sedi a rotelle. Inoltre, l'azienda offre il servizio di accettazione di carte di credito e di debito, rendendo il processo di acquisto dei loro vini ancora più comodo per i clienti.

Con una media di recensioni di 4.8/5 su Google My Business, la Cantine Antonio Caggiano ha dimostrato di essere un'azienda vinicola apprezzata e rispettata nel settore. Hanno ricevuto numerosi elogi per la qualità dei loro vini, l'atmosfera accogliente e l'attenzione al dettaglio con cui gestiscono le visite e le degustazioni.

Se sei uno di quei turisti che desidera immergersi nella cultura del vino italiano, la Cantine Antonio Caggiano è un luogo che non dovresti perdere. Le loro visite e degustazioni sono un'esperienza unica che rispecchia la tradizione e la qualità del loro prodotto. Se sei interessato a pianificare una visita, ti consigliamo di contattarli direttamente tramite il loro sito web ufficiale o chiamando il numero di telefono fornito. Non dimenticherai mai questa esperienza nei vigneti di Taurasi.

👍 Recensioni di Cantine Antonio Caggiano

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Antonio P.
5/5

Abbiamo prenotato una visita alle cantine con pranzo e degustazione abbinata. Esperienza molto bella sia per quanto riguarda la visita vera e propria alle cantine sia per il pranzo con vini in abbinamento presso l'agriturismo Salae Domini, situato al piano superiore rispetto all' ingresso alle cantine. All' interno delle cantine siamo stati guidati da Angelo, veramente eccezionale sia per competenza che per simpatia, che ci ha illustrato la storia di Caggiano, i vari processi alla base della vinificazione e tutto l'aspetto produttivo. Ottimo anche il pranzo, con pietanze tradizionali irpine e gli eccellenti vini di Caggiano in abbinamento. In definitiva un' ottima esperienza che consiglio non solo agli appassionati del settore, ma anche a chi vuole passare una giornata piacevole e in relax.

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Francesco J.
5/5

Per chi vuole trascorrere una giornata all'insegna dell' Aglianico di Taurasi, la cantina Antonio Caggiano offre un viaggio tra vigneti, in cantina e percorso enogastronomico superlativi. Le conoscenze dei mentori e di chi ha visto nascere e crescere la cantina arricchiscono il bagaglio culturale per chi è appassionato di vini. Una visita su tre livelli scendendo fino a 20 metri sotto il livello stradale mostra l'evoluzione e la storia di Caggiano. Il percorso enogastronomico è ben curato con abbinamento alle portate di vini di altissimo livello. Complimenti per tutto. Taurasi cosa dire...fate "l'amore con il sapore " 🍷🤩

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Giovanni L.
5/5

Circular Enology
Quando tra il 1976 ed il 1982 Walter Stahel e Genevieve Reday emettevano i primi vagiti di ciò che 30 anni dopo la Ellen Macarthur Foundation avrebbe codificato come circular economy, a Taurasi quei dettami venivano già utilizzati per cauterizzare la grande ferita del terremoto di quel tragico 23 novembre.
Un’economia a rifiuti zero, dove qualsiasi prodotto viene consumato e smaltito senza lasciar traccia....ovvero un vivere dell'uomo, in ogni sfaccettatura, in armonia con la natura.

Dalle direttive europee, alle strategie nazionali e le S3 regionali, ormai si fa un gran parlare di economia circolare con milioni di euro investiti per provare a far cambiare direzione ad un'economia sempre più cinica.
Ebbene, se qualche stratega si muovesse dalle sue Commissioni e facesse visita alle splendide Cantine Caggiano, fondate dal Sig. Antonio....beh, si renderebbe conto che forse basta solo rimboccarsi le maniche ed avere tanta passione e sogni, anziché compilare migliaia di pagine per attuare i famosi dettami.

Arriviamo a Taurasi una tarda mattinata di dicembre. Paesino irpino medioevale, adagiato sulle colline che circondano la valle del fiume Calore e caratterizzato dalla presenza del Castello Marchionale, della Chiesa di San Marciano, che custodiscono la piazza centrale, e dalla famosa produzione dell'Aglianico, denominato per l'appunto Taurasi. Il vino ellenico per definizione, molto presente in quella zona centrale del Meridione, che va dal beneventano, a questa parte dell'Irpinia, fino alle pendici del Vulture, plasma il carattere delle genti che lo coltivano e lo consumano, rendendole appassionate, irriducibili e generose.
La guida che ci porta a visitare le cantine, ci spiega come il Sig. Antonio, seguendo il declivio della collina, ha scavato gli ambienti che oggi formano la cantina, utilizzando tutto il materiale edile di risulta di vecchi palazzi crollati a causa della furia dei vari terremoti, non ultimo quello dell'80. Pietra su pietra, ha costruito degli ambienti meravigliosi e come nel caso della bariccaia, trasudano non solo vino, ma quasi un senso religioso. Bellissimo anche il presepe ligneo posto in un altro ambiente e commovente anche l'ala museale, in cui sono custoditi torchi e attrezzi secolari ed una curiosa collezione di cavatappi.
Da ogni angolo della cantina, come prosecuzioni del riuso, spuntano oggetti di arredamento create dalle botti esauste: sedie, lampadari, orologi, ringhiere, attaccapanni ridanno dignità e bellezza a ciò che il resto del mondo avrebbe considerato spazzatura.
Dopo aver visitato anche i macchinari di imbottigliamento e i silos, conosciamo il Sig. Antonio che ci racconta dei suoi viaggi intorno al mondo...Polo Nord e deserti (che danno poi i nomi al Greco di Tufo ed al Fiano), sempre con l'occhio curioso della sua macchina fotografica, ma sempre con le radici ben ferme al suo paese (le cui località battezzano i vari Aglianico). E vediamo anche i quadri che il Sig. Antonio produce partendo dalle sue fotografie. Ancora una volta l'antropizzazione si avvolge perfettamente alla natura. La pittura che esalta aspetti della foto che colpiscono l'occhio interiore del fotografo....stupendo il quadro della vigna con le foglie mosse dal vento e che paiono tante mani che la terra muove verso gli astanti come un avvolgente abbraccio.

E poi si va verso l'agriturismo (pochi metri più in basso delle cantine) a mangiare e degustare.
La sensazione che si prova nel gustare i morbidi salumi, la zucca, la zuppa di fagioli con i crostini, le orecchiette con rape e peperoni cruschi, la carne con la guarnizione di castagne è che quei colli siano grandi direttori di orchestra e che le splendide singole note che risuonano nei piatti e nei bicchieri, insieme si armonizzino in splendide sinfonie irpine.
Insomma, più che una terra, quella di Taurasi è uno splendido pentagramma, su cui vengono scritte opere circolari, un po' come la dodecafonia, in cui le note si riutilizzano da secoli, in uno splendido eterno ritorno.....un po' come il moto di un cavatappi.

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Miriana E.
5/5

Oggi siamo stati in questa magnifica cantina che straconsigliamo a tutti. Angelo ci ha accompagnato dall'inizio alla fine del nostro percorso con la sua professionalità, competenza e simpatia.
Ci ha mostrato nello specifico tutti i processi che sono alla base della produzione di vino della cantina Caggiano, fugando in modo eccellente tutti i nostri dubbi, per poi accompagnarci in sala per il pranzo, dove oltre a gustare ottime pietanze dell'Irpinia, abbiamo degustato calici diversi in abbinamento a ogni piatto.
Cibo e vino abbondanti. Inoltre consigliamo la visita al castello di Taurasi, prenotabile direttamente dalla cantina in modo gratuito.
Consigliatissimo!!!

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Vincenzo D. C.
5/5

Bella esperienza. La spiegazione delle cantine è interessante e non noiosa, Angelo è simpatico nel raccontare.
L'agriturismo dove si fa il pranzo è molto bello, pulito, bella atmosfera tranquilla.
Il cibo è buono e per ogni pietanza c'è l'abbinamento di un vino.
45 euro ben spesi

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
denise T.
5/5

Incredibile esperienza in questa cantina. Arrivati 15 minuti prima della chiusura, giusto il tempo per comprare qualche bottiglia, ci siam detti io ed il mio ragazzo. Ci chiedono: la cantina l’avete visitata? E così ci è stato offerto un giro meraviglioso di questa cantina, con una storia incredibile, oltre all’ambiente, curato nei minimi dettagli anche grazie alla forte presenza del proprietario, lo staff è meraviglioso. Gentile, disponibile e carismatico. Grazie!

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Ludovica A.
5/5

Cantina davvero bella! Seppur “recente” (risale a 30 anni fa) non ha niente da invidiare alle cantine più vetuste! Il signor Antonio è un vero artista, la sua creatività si respira in ogni angolo della cantina ed è questo che rende il posto davvero “magico” e interessante (oltre la bontà del vino).
Angelo ci ha guidato lungo il percorso con grande simpatia e preparazione, e durante la degustazione era sempre pronto a riempirci il calice! Grande Angelo!
Il pranzo con degustazione dei vini è stato davvero ottimo. Camerieri sempre gentili. Il prezzo è ottimo per tutto quello che abbiamo mangiato e bevuto! Molto soddisfatti.
A presto!! 🍷

Cantine Antonio Caggiano - Taurasi, Provincia di Avellino
Marilena
5/5

D’estate o d’inverno è un luogo magico, pieno di storia e tradizione. Il percorso inizia con la visita guidata nelle antiche cantine di famiglia, un vero e proprio museo di oggetti legati alla vinificazione di periodi e luoghi vicini e lontani. In un ambiente è stato ricreato un altare dove è possibile, su richiesta, “celebrare” un matrimonio. Tutti gli arredi e i decori sono stati creati riciclando le botti e le bottiglie che non possono più essere utilizzate.
Il pranzo viene servito nell’agriturismo annesso. Le pietanze sono preparate con le materie prime che la stagione mette a disposizione e sono accompagnare dalla degustazione, in abbinamento, dei vini da loro prodotti. Tra una pietanza e l’altra, se il tempo lo permette, è d’obbligo la passeggiata tra i vigneti. Ci si torna di sicuro!! 🤗

Go up