Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Castello, 70028 Sannicandro di Bari BA, Italia.
Telefono: 0809936111.
Sito web: comune.sannicandro.bari.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 982 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Normanno-Svevo di Sannicandro

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro Piazza Castello, 70028 Sannicandro di Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Normanno-Svevo di Sannicandro

  • Lunedì: 10–12, 18–20
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Castello Normanno-Svevo di Sannicandro

Il Castello Normanno-Svevo di Sannicandro è un importante sito storico situato nella città di Sannicandro di Bari, in provincia di Bari. Il castello, che si trova nell'Indirizzo Piazza Castello, 70028 Sannicandro di Bari BA, Italia, è un vero e proprio gioiello architettonico che attrae turisti e appassionati di storia da tutto il mondo. Il telefono per richiedere ulteriori informazioni è il 0809936111.

Caratteristiche e specialità

  • Architettura unica: Il castello rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura militare normanna e sveva, con elementi che risalgono al periodo di Federico II di Svevia.
  • Attrezzature accessibili: Il castello è dotato di ingressi e servizi accessibili anche per persone con disabilità motorie, garantendo così una visita piacevole e inclusiva per tutti.
  • Adatto a famiglie: Il castello è una meta ideale anche per le famiglie con bambini, grazie a un'ampia area esterna ben curata e a spazi interni che offrono una piacevole esperienza di visita.

Informazioni di interesse

  1. Ingresso accessibile per sedia a rotelle
  2. Parcheggio accessibile per sedia a rotelle
  3. Visitabile con bambini

Recensioni e opinzioni

Il Castello Normanno-Svevo di Sannicandro ha ricevuto 982 recensioni sul sito Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.5/5. Le recensioni testimoniano l'entusiasmo e l'ammirazione di chi ha visitato il castello, che definiscono "molto ben tenuto" e "incantati" di fronte alla sua bellezza e al suo stato di conservazione. I visitatori apprezzano particolarmente l'ampia area esterna ben illuminata e pavimentata, nonché la possibilità di organizzare eventi all'interno del castello.

Pagina web ufficiale e contatti

Per ulteriori informazioni sul Castello Normanno-Svevo di Sannicandro e per pianificare la vostra visita, potete visitare il sito web ufficiale: comune.sannicandro.bari.it. Se siete interessati a organizzare eventi o a ricevere informazioni aggiornate, vi invitiamo a contattare direttamente il castello tramite la pagina web o il numero di telefono 0809936111.

Conclusione e raccomandazioni

Il Castello Normanno-Svevo di Sannicandro è un luogo unico e affascinante che merita una visita. Con le sue bellezze architettoniche, le sue attrazioni turistiche e l'attenzione verso l'accessibilità per tutti, rappresenta un'esperienza indimenticabile per chi ama la storia e la cultura. Non perdete l'occasione di ammirare questo gioiello del passato e di immergervi nella sua atmosfera unica. Contattate il castello attraverso la pagina web o il numero di telefono per pianificare la vostra visita e scoprire i segreti che custodisce.

👍 Recensioni di Castello Normanno-Svevo di Sannicandro

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Vito P.
5/5

Il castello è molto ben tenuto e viene utilizzato per eventi. Avrei gradito che le porte dei bagni, sia uomini che donne, potessero chiudersi a chiave

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Giovanni C.
5/5

È uno dei castelli federiciani meglio custodito in terra di Bari. Si resta davvero incantati di fronte ad un antico manufatto isolato dal resto delle costruzioni dell' antico centro abitato e circondato da un 'ampia area ben illuminata e pavimentata. Magnifica la porta di ingresso.Possibilita' di ingresso e visita secondo istruzioni da leggere in loco o sul web.

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Nino C.
5/5

Castello che sorge al centro della cittadina, una volta circondato da un fossato poi ricolmato per esigenze di strade. Nasce su una costruzione difensiva bizantina preesistente, dove i normanni s'innestano inglobandola ed ampliando il castello, che nel tempo acquista un suo peso, come spiegato dalla valida guida locale, il Prof Antoni Racanelli, in quanto in caso di guerra, di qui usciranno ben "20 cavalieri alla pesante" (armati di tutto punto con, ovviamente i loro destrieri) con annessi scudieri etc quindi un numero rilevante. La presenza dei Templari nel castello per un centinaio d'anni, è testimoniata dai numerosi segni incisi nelle pietre che il prof Racanelli spiegata uno per uno: spaccati di vita che nessuno immaginerebbe, la presenza in loco di Guglielmo de Toth, monaco-guerriero (fatevi spiegare da Racanelli il significato del suo cognome...!) che gestisce incrementando la grandezza e la forza del castello, fino alla venuta di Federico II che, complice l'accusa di eresia verso i Templari, li spoglia di tutti i beni mandandoli a morte. Con gli Angioini il castello diviene proprietà della Basilica si San Nicola di Bari e resta tale fino all'arrivo dei Francesi nel 1800, che abolendo i diritti feudali, fanno passare il castello come semplice proprietà della Basilica e qui, il prof Racanelli, vi potrà raccontare dello scempio creatosi. Nel 1967 il comune di Sannicandro acquista il castello dalla Basilica di San Nicola, ed oggi è gestita dalla Pro Loco che è molto attiva e valida. Interessantissimo, per tutti, chiamate al Pro Loco per organizzare una visita e chiedete del Prof Racanelli. Competente e simpaticissimo. Interessante la "torre astronomica" dove già dal 18 di dicembre, è possibile vedere lo spettacolare fenomeno del "solstizio d'inverno"

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Vito B.
3/5

L'ho visitato il sabato della sagra delle olive, niente di nuovo e soprattutto dopo anni non hanno aperto nessun. Nuovo ambiente.
Praticamente basta vederlo una volta e basta.

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
dominique A.
5/5

Bella struttura ben conservata, aperta al pubblico per vari eventi. Affacciata sulla piazzetta nel centro storico. Meno bello il contesto urbano circostante che un po' fa a pugni con l'austerità del castello 🏰.

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Nicola G.
5/5

Adoro i castelli, Soprattutto pugliesi hanno quei colori particolari soltanto in Puglia possono essere ritrovati. Questo castello seppur piccolo è molto bello, voglio fare i complimenti alla città di Sannicandro perché oltre il castello Ho visto un paese bellissimo…

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Pietro R.
5/5

Posto molto bello dove spesso vengono proposti eventi molto interessanti

Castello Normanno-Svevo di Sannicandro - Sannicandro di Bari, Città Metropolitana di Bari
Francesco S.
5/5

Si respira la storia. In una delle sue sale, ascoltare buona musica è il massimo

Go up