Consorzio Sopraffino - Bisenti, Provincia di Teramo
Indirizzo: Largo Aldo Moro, 64033 Bisenti TE, Italia.
Specialità: Negozio di alimentari.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Consorzio Sopraffino
⏰ Orario di apertura di Consorzio Sopraffino
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–13
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 16–21
- Sabato: 10–13, 16–21
- Domenica: 09–13
Introduzione al Consorzio Sopraffino
Il Consorzio Sopraffino, situato nell'affascinante Largo Aldo Moro 64033 Bisenti TE, Italia, è un'azienda che si distingue per la sua specialità nel settore degli alimentari. La sua posizione geografica e l'attenzione verso la qualità e la tradizione locale lo rendono un punto di riferimento per chi cerca cibi preparati con cura, genuini e tipici della regione Abruzzo.
Specialità del Consorzio Sopraffino
All'interno del negozio di alimentari, il Consorzio Sopraffino offre una vasta gamma di prodotti che abbracciano la tradizione abruzzese. Specialità: il negozio propone una selezione di prodotti tipici e di qualità, come formaggi, vini, olio d'oliva e altri sapori del territorio. Questo è possibile grazie a una selezione di prodotti locali di altissima qualità, che rispettano le tradizioni e i sapori della regione.
Accessibilità e servizi
L'azienda si distingue anche per la sua sensibilità verso l'inclusione. Altri dati di interesse: il Consorzio Sopraffino offre un parcheggio accessibile per sedie a rotelle, dimostrando un impegno verso l'accessibilità e l'inclusione sociale.
Opinioni e recensioni
La reputazione del Consorzio Sopraffino è solida, come testimoniano le recensioni presenti su Google My Business. Opinioni: Questa azienda ha ricevuto 4 recensioni con un Media delle opinioni: 5/5. Le opinioni rilasciate dai clienti evidenziano l'attenzione verso la qualità e la tradizione, nonché l'accoglienza e la gentilezza dimostrata dagli ospiti. Un'esperienza che si impreziosisce con il gusto dei sapori locali, come il pecorino di Farindola, il cerasuolo di Ciccone e il dolce cuore di San Valentino di Centini.