MURAJE Società Semplice Agricola - Carema, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Croce, 20, 10010 Carema TO, Italia.
Telefono: 3518112325.
Sito web: muraje.it
Specialità: Azienda vinicola.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di MURAJE Società Semplice Agricola

La Società Agricola Muraje rappresenta un esempio significativo di eccellenza nel settore enologico italiano, situata nella suggestiva località di Carema, in provincia di Torino. Quest'azienda opera con un'attenzione particolare alla tradizione vitivinicola locale e alla qualità dei suoi prodotti. Fondata sulla passione per il territorio e sull'eredità agricola, Muraje si è affermata come un'azienda serena e competente nella produzione di vini che esprimono appieno il carattere del loro cru e del terroir di Carema, situato a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, un'area con una storia viticola profonda e tradizioni enologiche uniche.

Ubicazione e Contatti

L'azienda si trova all'Indirizzo: Via Croce, 20, 10010 Carema TO. Carema, pur essendo geograficamente vicina alla Toscana, offre un microclima e un suolo unici che influenzano positivamente la maturazione delle uve, risultando in vini con caratteristiche distintive. Per informazioni, contattate Muraje telefonicamente al numero 3518112325 o visitate il loro sito web ufficiale all'indirizzo www.muraje.it. L'azienda cura particolarmente l'accoglienza dei visitatori, rendendo l'esperienza di conoscere il loro lavoro piacevole e informativa.

Specialità e Produzione

La specialità di Muraje è senza dubbio enologica, come dichiarato nella sezione dedicata: Azienda vinicola. L'impegno dell'azienda è focalizzato sull'ottenimento di vini di qualità, che riflettano fedelmente il potenziale del vigneti di Carema. L'approccio alla vinificazione è probabilmente basato sull'uso di tecniche tradizionali unite a un'attenta scelta di varietà viticole adatte a questo territorio, come il Sangiovese e il Canaiolo, che danno vita a vini strutturati e longevi. L'azienda si dedica con professionalità all'intera filiera, dalla cura del vigneto alla produzione finale, garantendo l'autenticità delle uve e dei vini che propone.

Caratteristiche Accessibili

Un aspetto da evidenziare è la cura dell'accessibilità per tutti i visitatori. L'azienda offre un ingresso accessibile in sedia a rotelle, eliminando barriere architettoniche e garantendo che anche persone con mobilità limitata possano visitare le cantine, apprezzare i vigneti e ricevere informazioni sui vini. Inoltre, è previsto un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, che offre comodità e facilità d'uso a tutti i clienti. Questo impegno per l'inclusività fa parte di un'immagine di azienda attenta ai dettagli e desiderosa di accogliere chiunque sia interessato al mondo del vino, promuovendo un approccio moderno all'accoglienza enoturistica.

Opinioni e Valutazione

La reputazione di Muraje è sostenuta anche dalle valutazioni ricevute. Secondo quanto riportato, l'azienda ha ricevuto 1 recensioni su Google My Business, con un media delle opinioni di 5/5. Questo risultato positivo suggerisce che i clienti e i visitatori hanno apprezzato l'esperienza offerta dal team di Muraje, che potrebbe includere aspetti come l'accoglienza, la professionalità del personale, la qualità dei vini presentati e l'intera organizzazione della visita. Una valutazione così alta è un indicatore della soddisfazione generale riscontrata dagli interessati.

Cosa Sapere Prima di Visitare

Se si sta considerando una visita a Muraje Società Semplice Agricola, ci sono alcuni aspetti utili da tenere a mente. Prima di tutto, verificate la disponibilità delle visite guidate o delle degustazioni direttamente sul sito web o contattando l'azienda, poiché queste potrebbero avere orari specifici o essere soggette a limitazioni. È consigliabile prenotare, se possibile, per garantire la propria partecipazione. Per quanto riguarda i vini, Muraje si concentra principalmente su vini rossi, tipici della Toscana ed Emilia Romagna, come il Chianti Classico, il Rosso di Montepulciano, il Sangiovese Superiore e probabilmente vini frizzanti locali come il Vernaccia di San Gimignano o il Lambrusco se l'azienda estende le sue produzioni. Approfittate della possibilità di acquistare i vini direttamente presso l'azienda per portarli a casa o regalarli. Infine, considerate di portare con voi abbigliamento comodo e, se avete intenzione di passeggiare tra i vigneti o visitare le cantine, le scarpe adatte sono essenziali. Ricordate anche di godervi l'atmosfera unica del territorio di Carema, un'area ricca di storia e cultura legata al vino, dove Muraje è un punto di riferimento di qualità e tradizione.

Il Territorio di Carema

Carema, il paese dove si trova Muraje, è un'area geografica di estrema importanza per il vino italiano. Situata nella provincia di Alessandria, ma confinante con il territorio del Chianti Classico e dell'Emilia Romagna, Carema è riconosciuta come una delle aree vitivinicole più antiche e prestigiose d'Italia. Il terroir di Carema è caratterizzato da un clima continentale mediterraneo, con inverni freddi e primavere umide, estati calde e autunni miti, ideale per la maturazione lenta delle uve. Il terreno è prevalentemente calcareo, con scisti e argille, che conferiscono ai vini un retrogusto minerale e una struttura complessa. I vigneti di Carema si trovano a quote elevate, contribuendo ulteriormente alla qualità e all'unicità dei vini prodotti, come il Chianti Classico DOCG e il Chianti IGT, spesso con indicazione Crema per specificare l'origine. L'azienda Muraje, situata a Carema, beneficia quindi di questi elementi naturali, producendo vini che riflettono appieno il loro carattere territoriale, unendo la tradizione enologica alla moderna sensibilità per la qualità. La scelta di Muraje di essere situata proprio in questo cuore vitale della Toscana orientale (benché amministrativamente in Piemonte) è un altro elemento che contribuisce alla sua reputazione.

Approfondimenti e Consigli

Oltre alla degustazione dei vini, una visita ad Muraje può essere l'occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle tradizioni enologiche locali. Chiedete informazioni sulle varietà viticole coltivate, sui metodi di vinificazione e sulla filosofia aziendale che guida ogni passaggio dalla vite al vino. Se siete appassionati di enogastronomia, potrete cogliere l'opportunità di scoprire come i sapori dell'enologia locale si sposano con i piatti della tradizione piemontese o toscana della zona. Per chi viaggia per lavoro o per piacere, Carema è un'area ricca di borghi da scoprire e di percorsi naturalistici, offrendo un'esperienza completa che va oltre il vino. In definitiva, una visita a Muraje Società Semplice Agricola è un modo eccellente per avvicinarsi alla cultura del vino italiano di qualità, sperimentare l'accoglienza di un'azienda seria e attenta ai dettagli, e portare a casa ricordi ed emozioni legati alla eccellenza enologica del territorio caremese.

Go up